


panoramica

fondo antico

fondo moderno

panoramica
ORARIO
Lunedì 9.00-13.00; 14.00-18.00
Martedì 9.00-13.00; 14.00-18.00
Mercoledì 9.00-13.00; 14.00-18.00
Giovedì 9.00-13.00; 14.00-18.00
Venerdì 9.00-13.00; 14.00-18.00
Solitamente la Biblioteca rimane chiusa:
nel periodo estivo dal 1 al 31 agosto;
nel periodo invernale dal 1 al 6 gennaio.

​SALA DI CONSULTAZIONE
L'accesso è libero, previa firma sul Registro delle presenze.
*Poiché la Biblioteca è monoaddetto, È POSSIBILE che sia chiusa per impegni fuori sede del personale. Se si vuole evitare il rischio, seppur remoto, di un giro a vuoto, INVIARE UNA MAIL o TELEFONARE.
​
​
BACHECA AVVISI
​​
​​
​
​
​
LE REGOLE PER IL PRESTITO
​
-
possibilità di prenotazione del libro per telefono, e-mail o BeWeB
-
ritiro o restituzione liberi, MA meglio richiesta di appuntamento per telefono o e-mail
​
​

CHE COSA?
La biblioteca mette a disposizione degli utenti un patrimonio librario di teologia fondamentale, di teologia dogmatica, di teologia morale, di teologia pastorale, di patrologia, di Sacra Scrittura, di filosofia, di francescanesimo per un totale di circa 150.000 volumi dal XV sec. ad oggi.
Possiede inoltre 530 testate di periodici dei quali 408 cessati.
A CHI?




La biblioteca è aperta a TUTTI, studenti di teologia e non, professori, curiosi, semplici cittadini appassionati.
Una grande Sala di consultazione, con la possibilità di collegamento Wi-Fi o di accesso a internet tramite cavo ethernet, consente lo studio individuale o la ricerca anche informatica.
La bibliotecaria è a disposizione per qualunque supporto bibliografico.

COME?
I libri sono concessi in prestito per un mese fino ad un massimo di 3 con alcune limitazioni per:
-
libri di epoca anteriore al 1900
-
libri collocati in Sala di consultazione
-
riviste
-
casi particolari (per es. libri particolarmente rovinati) a discrezione della responsabile
SERVIZI

In biblioteca puoi:
-
consultare la banca dati on-line
-
ricevere assistenza per ricerche bibliografiche
-
richiedere libri anche attraverso il prestito interbibliotecario
-
fare fotocopie secondo i termini di legge
-
fare scansioni digitali
-
utilizzare la connessione Wi-Fi gratuita
In biblioteca si può ...

